Indice dell'articolo
Arrossamento, gonfiore, sensibilità al caldo e al freddo: l’infiammazione dei tessuti molli del cavo orale può comportare non pochi disagi. In questo breve articolo ti parliamo di un disturbo ben preciso: la fuoriuscita di sangue dalle gengive e le sue cause.
Continua a leggere per trovare le risposte che cerchi.
Il sanguinamento gengivale: un elenco di possibili ragioni
La perdita di sangue dalle gengive può dipendere da una serie di ragioni fra cui patologie che riguardano l’intero organismo e altre circoscritte al cavo orale. Ecco un elenco delle cause più diffuse:
- patologie sistemiche rare o esotiche: come anemia di Fanconi, Coagulazione Intravascolare Disseminata, dengue, febbre gialla…
- patologie sistemiche più comuni: diabete, disturbi della coagulazione…
- patologie del cavo orale: gengivite, parodontite.
- altri fattori: cambiamenti ormonali durante la gravidanza, assunzione di farmaci anticoagulanti, carenza di vitamina C e K.
La gengivite: che cos’è e come curarla
Una volta chiarito che le ragioni del sanguinamento possono essere molteplici, vale la pena concentrarsi su quelle circoscritte al cavo orale. Una volta esclusi tagli e abrasioni, uno dei problemi a cui è spesso associato questo disturbo è, sicuramente, la gengivite – un’infiammazione dei tessuti delle gengive. Questa dipende, principalmente, dall’accumulo di placca batterica e tartaro che, a lungo andare, aggrediscono la base dei denti. L’igiene orale con spazzolino, collutorio (solo se prescritto dal dentista) e filo interdentale è imprescindibile per evitare che si arrivi all’infiammazione, così come lo è la pulizia professionale. Per avere qualche informazione in più sulle regole da seguire per avere gengive sane, puoi cliccare QUI.
La parodontite, le sue complicanze, la terapia
Se la gengivite non viene adeguatamente curata, può progredire fino a trasformarsi in malattia parodontale (parodontite o piorrea). In questo caso non saranno solo le gengive a soffrire, in quanto l’infiammazione potrebbe estendersi anche all’osso e al legamento parodontale fino a causare la perdita del dente. Oltre al sanguinamento, i sintomi della patologia sono: sensibilità al caldo e al freddo, sensazione che i denti “si allunghino”, recessione gengivale, mobilità dentale. In questi casi, la pulizia quotidiana e a semplice ablazione del tartaro possono non essere sufficienti e potrebbe essere necessario ricorrere a pulizie più approfondite o a terapie chirurgiche.
Cosa fare in caso di sanguinamento delle gengive
Solitamente la fuoriuscita di sangue dalle gengive avviene durante lo spazzolamento dei denti. Qualora lo notassi, ricorda che, con tutta probabilità, dipende da una semplice infiammazione. Lava con attenzione i denti usando filo interdentale e spazzolino e recati dal tuo dentista per una visita di controllo. Diversamente, se ti è stata diagnosticata una delle patologie elencate sopra o se noti altri sintomi, confrontati con il tuo medico curante o con uno specialista.
Per maggiori dettagli sul sangue dalle gengive e le sue cause, non esitare a contattarci. Puoi chiamarci allo 0564 23279 o contattarci QUI.