Indice dell'articolo
La maggior parte dei bambini affronta la visita dal dentista con paura e preoccupazioni.
Per aiutarlo, leggi il nostro articolo: riceverai qualche consiglio e scoprirai come superare la dentista nei bambini.
Bambini e paura del dentista: perché?
Bambini e dentista sono due cose che, nella maggior parte dei casi, non vanno molto d’accordo. La paura del dentista è innata nei bambini, ma sia i genitori che lo studio dentistico possono collaborare per riuscire a rendere il bambino più tranquillo e permettere di eseguire una visita serena e pacifica.
Si parla di odontofobia ed è una malattia riconosciuta a livello internazionale. Questa si manifesta con ansia e paura solo a nominare il dentista o l’ambiente dello studio dentistico.
Nel periodo dell’infanzia, questa condizione compare più frequentemente con agitazione e paura principalmente per il timore di sentire dolore e di essere “obbligati” a restare seduti sulla poltrona.
Come superare la paura del dentista?
Per superare la paura del dentista nei bambini, è possibile ricorrere a semplici ma efficaci trucchetti, che aiutano a far vivere la visita in serenità.
- Parlare della visita
Il bambino deve essere consapevole e informato riguardo la visita, a come sarà strutturata e a ciò che dovrà affrontare. L’informazione potrà renderlo più a suo agio non appena si renderà conto del luogo in cui si trova.
- La chiarezza è importante
La prima visita dal dentista è un incontro che può scombussolare e destabilizzare il bambino. I motivi sono svariati: l’ambiente in cui si trova è completamente diverso rispetto a quelli che il bambino è abituato a frequentare, gli strumenti e le attrezzature presenti nello studio sono a lui sconosciuti e, quindi, non riesce ad associarli ad elementi con i quali si può trovare a suo agio.
La situazione generale non è tra le più confortevoli.
Senza considerare la reazione che potrebbe avere, è necessario che il bambino sia a conoscenza dell’ambiente in cui trova e che lo staff che lo segue si presenti in maniera simpatica ed accogliente, per cercare di entrare subito in empatia con lui e farlo sentire come fosse a casa.
Genitori e dentista possono fare qualcosa?
I genitori, per far superare la paura del dentista, giocano un ruolo fondamentale. Per prima cosa, dovrebbero evitare di trasmettere la paura ai figli e non dimostrare troppa preoccupazione in occasione delle prime visite. I bambini, purtroppo, osservano ed assorbono le emozioni che ricevono da chi gli sta vicino.
Il genitore, inoltre, può preparare il suo giocattolo preferito e lasciarglielo durante la visita, così da spostare in qualche modo l’attenzione del bambino.
L’approccio del dentista, invece, deve essere semplice, amichevole e gentile: utilizzare un tono di voce calmo e simpatico aiuterà il bambino a calmare la sua agitazione. Il dottore può cercare di interagire il più possibile con lui cercando di farlo parlare di scuola, delle cose che gli piacciono fare e dei cibi che ama mangiare così da entrare in sintonia con lui ed iniziare la visita più serenamente.
Un alleato fondamentale: la sedazione cosciente
La sedazione cosciente è una tecnica anestesiologica totalmente sicura, che utilizza un gas non tossico – il protossido di azoto – per eliminare la percezione del dolore nel bambino. Questa tecnica, amata anche dagli adulti, permette al piccolo di entrare in una condizione di tranquillità e relax, restando cosciente per tutta la durata della visita o dell’intervento.
La somministrazione avviene come fosse un gioco ed in un solo minuto circa il bambino potrà raggiungere una condizione di benessere e di relax, che gli consente di aumentare la soglia del dolore e garantire una visita in totale sicurezza anche per il dentista.
In questo articolo abbiamo parlato della paura del dentista e come cercare di superarla, in maniera facile e veloce.